In occasione della Giornata Nazionale delle Università giovedì 20 marzo l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con l’Ente Morale Suor Orsola Benincasa e con la Fondazione Pagliara, aprirà al pubblico i suoi Musei d’arte, il Museo Pagliara e il Museo Storico Universitario, la mostra “I figurini teatrali della Collezione Pagliara”, e la splendida chiesetta rinascimentale di Santa Maria dei Pignatelli, o Cappella Pignatelli, con accesso libero e visite guidate (info e prenotazioni su www.unisob.na.it/news).
“Sarà l’occasione – spiega Pierluigi Leone de Castris, direttore della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici dell’Università Suor Orsola Benincasa – per un pubblico diverso e più ampio rispetto a quello degli studenti universitari e delle scuole di accedere alla magnifica cittadella seicentesca del Suor Orsola, ai suoi chiostri e giardini, ai suoi Musei, ricchi di capolavori poco conosciuti di artisti come El Greco, Bernardo Cavallino, Francesco Fracanzano, Luca Giordano, Vincenzo Gemito, Jean-Baptiste Camille Corot e tanti altri, ed in particolare alla Mostra ospitata al Piano Mostre dell’Ateneo e incentrata sulla musica, il teatro, il ballo e il costume a Napoli nel primo Ottocento attraverso i figurini teatrali della Collezione Pagliara”. Un’occasione speciale anche per visitare la chiesetta della famiglia Pignatelli sita nel cuore stesso di Napoli, scrigno di marmi rinascimentali e barocchi e della cappellina di Caterina Pignatelli, opera del grande scultore spagnolo Diego de Siloe.