DAL 12 APRILE IN LIBRERIA IL NUOVO ROMANZO DELLA SCRITTRICE LUCIA CRISCUOLO “Damasco addio”

Dal 12 aprile sarà disponibile in libreria il nuovo romanzo di Lucia Criscuolo “Damasco addio” (Marlin editore, collana Il portico). Per coloro che non temono di nuotare controcorrente e continuano a traghettare l’umanità oltre gli stagni, un romanzo delle guerre intorno e della pace dentro che vede protagonisti Melissa e Selim, tra presente e passato, tra oriente e occidente.

La prima presentazione ci sarà sabato 12 aprile alle 18 presso il complesso monumentale del Monastero di San Giovanni, a corso Umberto I a Cava de’ Tirreni. Dopo I saluti del delegato alla cultura Armando Lamberti e del presidente dell’associazione giornalisti Cava – Costa d’Amalfi, Francesco Romanelli, dialogherà con l’autrice la docente Novella Nicodemi.

IL LIBRO. Damasco addio” è un romanzo di ampio respiro storico e avventuroso che spinge alla tolleranza e all’accoglienza. La storia si apre su due quadri. Nel primo viviamo l’intensa avventura di un impavido mercante che lascia Damasco e arriva ad Amalfi nel 1237. Con l’esatta misura del suo genio, affascina messeri e nobili del luogo, nonché la bellissima Flavia con cui inizierà la sua nuova vita, divenendo capostipite di una progenie felice. Sullo sfondo l’incontro tra mondi diversi e il tema della ricchezza derivata dal rapporto secolare tra la civiltà araba e le popolazioni costiere del meridione d’Italia. Nel secondo quadro, invece, la dinamica, ambiziosa Melissa, discendente dell’avventuroso siriano del duecento, parte da Napoli nel 2004 e inizia la sua carriera lavorativa a Damasco, dove incontrerà Selim col quale avrà una storia d’amore che proseguirà in piena armonia fino al 2011. A causa delle pericolose manifestazioni contro il regime dittatoriale di Bashar-al-Assad, i due giovani saranno costretti a fuggire e a tornare in Italia. L’abbandono diverrà un affresco in cui i protagonisti, nel ricordo di esperienze passate e che si troveranno a vivere, ci racconteranno di luoghi incantati, splendidi siti archeologici e incontri con i più disparati personaggi. Un viaggio evocativo che li porterà a confrontarsi con le diverse fedi, con la vera natura dell’uomo e con le storiche lacerazioni degli equilibri socio politici.

DICHIARAZIONE DELL’AUTRICE. “Damasco addio” è la storia di destini incrociati tra passato e presente, di attrazioni irresistibili, contraddistinte da profonda sensibilità e rispetto, nonché di sfide e scelte coraggiose. Sullo sfondo l’incontro tra fedi e culture diverse, con la ricchezza che sempre ne deriva. I protagonisti, caratterizzati da curiosità e ingegno,abbandonano Damasco in epoche diverse, per motivi diversi e sono portatori di pace tra i vari padroni del caos e tra le guerre. Le bellezze naturali o create dall’uomo non li lasciano indifferenti e il loro sguardo disincantato sul potere dell’economia, che decide le sorti dell’umanità, cela la segreta speranza di nuove prospettive strategiche, oltre ogni contraddizione politica e ossessione di riarmo.

L’AUTRICE. Lucia Criscuolo vive e lavora a Cava de’ Tirreni. È stata docente di lingua inglese, ha collaborato con il settimanale “Coste”, i mensili “Il Castello” e “Il Lavoro Tirreno” e ha diretto la prestigiosa rassegna “Lectura Dantis Metelliana” fino al 2020. Ha pubblicato i seguenti romanzi: Un po’ d’ordine (1999), Selim (2001), Con Ifigenia (2003) e il prosimetro Vedo suoni di farfalle (2022). Ha partecipato alle antologie Famiglia amara famiglia cara (2003) e Il pensiero poetante – Enigma (2010), a Le Pagine del Poeta (dal 2007 al 2014) e all’antologia M’illumino d’immenso (2019).