AOP Europae entra nel Collegio dei Produttori dell’AREFLHPresentazione ufficiale dell’Associazione di Produttori nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’AREFLH a Valencia, Spagna

AOP Europae – Associazione di Organizzazioni di Produttori – ha ufficialmente aderito al Collegio dei Produttori dell’AREFLH (Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee), rafforzando così il proprio ruolo nel panorama ortofrutticolo europeo. L’adesione rappresenta un passo strategico per rafforzare la rappresentanza delle O.P. italiane a livello europeo e contribuire attivamente all’elaborazione delle politiche agricole comunitarie.

La presentazione ufficiale è avvenuta il 3 aprile 2025, in occasione dell’Assemblea Generale dell’AREFLH, tenutasi a Valencia, in Spagna. L’evento ha assunto un valore particolarmente simbolico, segnando il 25° anniversario dalla prima riunione dell’Assemblea: un traguardo importante per un’organizzazione che, da un quarto di secolo, lavora a tutela del settore ortofrutticolo europeo.

A rappresentare AOP Europae è stato il vicepresidente Gennaro Velardo, che ha illustrato il ruolo strategico della nuova adesione, sottolineando le opportunità di collaborazione con l’AREFLH e il valore aggiunto che l’esperienza italiana potrà portare alla rete europea.

I lavori dell’Assemblea si sono aperti con il discorso di benvenuto di Ernesto Fernández Pardo, Direttore generale dell’Industria e della filiera agroalimentare presso l’Assessorato all’Agricoltura, all’Acqua, all’Allevamento e alla Pesca della Generalitat Valenciana, che ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra regioni e produttori nel rafforzare il sistema agroalimentare europeo.

A seguire, è stata presentata la relazione della presidente uscente dell’AREFLH, che ha tracciato un bilancio dell’attività svolta dall’organizzazione, sottolineando i risultati ottenuti e le principali sfide affrontate nel corso dell’ultimo anno.

Durante l’Assemblea si è inoltre proceduto al rinnovo delle cariche istituzionali, con l’elezione del nuovo presidente, del vicepresidente e del Consiglio di Amministrazione dell’AREFLH. È stato eletto Ramón Fernández-Pacheco Monterreal, Ministro dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale della Regione Andalusia, come nuovo presidente. Lisa Martini, direttrice dell’Organizzazione di Produttori italiana Finaf, è stata nominata vicepresidente.

L’Assemblea si è poi focalizzata su temi centrali per il futuro del comparto ortofrutticolo europeo: la visione dell’Unione Europea per l’agricoltura e l’alimentazione, la revisione dei regolamenti OCM e CSP, e la resilienza idrica, tema chiave in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici.

L’incontro ha rappresentato non solo un momento celebrativo, ma anche un’importante occasione di confronto e pianificazione strategica, confermando l’AREFLH come punto di riferimento essenziale nella difesa degli interessi economici e sociali delle regioni ortofrutticole europee.

Il ruolo strategico dell’AREFLH e il contributo di AOP Europae
Fondata nel 2000 su iniziativa di regioni spagnole, francesi e italiane, l’AREFLH è un’organizzazione che opera attraverso due collegi distinti ma complementari: quello delle Regioni e quello dei Produttori, favorendo così un dialogo costante tra rappresentanti politici e professionali del settore. La sua missione si sviluppa su tre assi strategici fondamentali:

  • Politiche europee (PAC e OCM Frutta e Verdura): per garantire competitività al settore e affrontare le sfide globali;
  • Ricerca e innovazione: per promuovere un’agricoltura sostenibile e tecnologicamente avanzata;
  • Promozione ed educazione alimentare: per incentivare il consumo di frutta e verdura fresca in Europa.

Con l’ingresso di AOP Europae, l’AREFLH consolida ulteriormente la propria rete di rappresentanza, che oggi coinvolge ben 14 Paesi europei: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia.

AOP Europae: una realtà in crescita nel panorama europeo
Fondata il 17 ottobre 2022 e con sede legale a Eboli (SA), AOP Europae è un’Associazione di Organizzazioni di Produttori riconosciuta dalla Regione Campania e iscritta nell’elenco nazionale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con il codice identificativo IT 642.

L’AOP nasce con l’obiettivo di unire le forze delle O.P. italiane, promuovendo crescita, innovazione e nuove opportunità di sviluppo per i produttori ortofrutticoli. Attraverso una struttura efficiente e strategie mirate, AOP Europae punta a:

  • Rappresentare e tutelare gli interessi dei soci a livello istituzionale;
  • Valorizzare i prodotti ortofrutticoli con piani di promozione dedicati;
  • Sostenere progetti di ricerca e innovazione tecnologica;
  • Facilitare l’accesso a programmi di finanza agevolata;
  • Espandere la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli degli associati sui mercati globali.

Guidata dal presidente Emilio Ferrara e dal vicepresidente Gennaro Velardo, insieme a un Consiglio di Amministrazione composto da esperti del settore, AOP Europae si pone come punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo delle O.P. italiane.

L’ingresso di AOP Europae nell’AREFLH segna un passo strategico per dare maggiore forza alla voce dei produttori italiani in Europa e contribuire attivamente alla definizione delle politiche agricole comunitarie. L’obiettivo è garantire un futuro più competitivo, sostenibile e innovativo per l’intero settore ortofrutticolo. Questo traguardo ribadisce l’impegno di AOP Europae nel collaborare con le istituzioni comunitarie e i produttori europei, creando sinergie per un’agricoltura più solida, resiliente e orientata al futuro.